Ammortizzatori e la loro sostituzione periodica

Gli ammortizzatori dell’auto sono spesso dei componenti poco considerati dal punto di vista della manutenzione. Inoltre, quando si stanno scaricando o usurando, gli ammortizzatori delle automobili danno dei segnali significativi.

Controllare gli ammortizzatori dell’auto è una pratica molto importante da eseguire periodicamente per evitare spiacevoli situazioni. Da loro, infatti, dipendono in gran parte la tenuta di strada del veicolo.

QUANDO e COME gli ammortizzatori sono da cambiare?

Di solito, il controllo degli ammortizzatori fa parte del servizio auto responsabile dell’ispezione. Tuttavia, la raccomandazione generale è di controllare ogni 20.000 km circa e sostituire ogni 80.000 km. Allo stesso tempo, per riconoscere un’eventuale usura prematura, occorre prestare attenzione alla presenza dei seguenti segni:

    • Vibrazioni del volante
    • Minore efficienza durante la frenata
    • Auto che tende a “coricarsi” in curva
    • Auto che slitta sul bagnato anche procedendo a ridotta velocità
    • Usura anomala degli pneumatici
    • Generale minore tenuta di strada

Se noti uno o più di questi segni, ti consigliamo di far controllare gli ammortizzatori presso un centro di assistenza auto professionale in grado di identificare il problema. Se l’ammortizzatore dell’auto è scarico ma non danneggiato, non necessita di sostituzione e può essere rigenerato. Al contrario, se c’è una parte usurata, quella parte deve essere sostituita. Se è così, non significa che devono essere sostituiti tutti e quattro, ma almeno due sul coassiale. Impossibile, infatti, sostituire un solo ammortizzatore, altrimenti l’assetto della vettura non sarà più bilanciato. Anche se prima o poi i tuoi ammortizzatori dovranno essere sostituiti, ci sono comunque alcune buone abitudini di guida che puoi adottare per prevenire l’usura prematura degli ammortizzatori. Quando le buche sono inevitabili o quando si stressa l’auto,

Ad esempio, decelerando dolcemente senza colpire i freni. Infatti, una brusca frenata pre-carica l’ammortizzatore, impedendogli di assorbire l’urto al momento giusto. Dovrebbero essere evitati anche colpi laterali o acuti. Questo tipo di urto, anche piccolo o insignificante (es. contro il marciapiede), oltre a poter danneggiare gli pneumatici, aumenta il rischio di spostamento dei punti di appoggio degli ammortizzatori della vettura. In generale, ricorda sempre che una guida attenta è la cosa migliore per tutti: per te, per gli altri e anche per parti della tua auto come gli ammortizzatori!

Bologna, controllo auto, revisione, sicurezza, Sospensioni

Iscriviti alla newsletter, per restare sempre aggiornato

BOLOGNA


  • lunedì                 8:30 • 18:30
  • martedì              8:30 • 18:30
  • mercoledì        8:30 • 18:30
  • giovedì                8:30 • 18:30
  • venerdì              8:30 • 18:30
  • sabato                8:30 • 12:30
  • domenica          CHIUSO

ORARIO CONTINUO

GRANAROLO DELL'EMILIA


  • lunedì                 8:00 • 18:30
  • martedì              8:00 • 18:30
  • mercoledì        8:00 • 18:30
  • giovedì                8:00 • 18:30
  • venerdì              8:00 • 18:30
  • sabato                8:00 • 12:00
  • domenica         CHIUSO

PAUSA PRANZO 12:30 • 14:00

LINKS


SOCIAL

Facebook
TWITTER
YouTube
Instagram

Follow Us Officina Cotabo_Ipergomme