pneumatici auto

Come funziona il ciclo di vita dei pneumatici? Primo passo!

Comprarli e a cosa fare attenzione.

Quando in officina si esamina il pneumatico e si stabilisce che non è più in grado di assicurare prestazioni, efficienza e sicurezza, quel pneumatico diventa un rifiuto, tecnicamente un PFU,  “Pneumatico fuori uso” e deve quindi essere smaltito e sostituito.

Cosa da sapere. A differenza di qualche anno fa, chi cambia le gomme deve trovare nella fattura d’acquisto l’indicazione  distinta del cosiddetto contributo ambientale. Si tratta di una quota, stabilito ogni anno dal ministero dell’Ambiente, destinata esclusivamente a finanziare le operazioni di recupero del rifiuto da parte di soggetti autorizzati e secondo le norme di legge. Solitamente consorzi.

Non è quindi un costo in più, ma solo la quota scorporata dal prezzo del pneumatico che prima era “invisibile” al compratore. In questo modo, il consumatore ha la garanzia di non subire più ricarichi sul prezzo complessivo per  spese di smaltimento eventualmente addebitate. Questo vale anche nel caso di acquisti online.

contributo ambientale, norme di legge, pneumatico fuori uso

Iscriviti alla newsletter, per restare sempre aggiornato

BOLOGNA


  • lunedì                 8:30 • 18:30
  • martedì              8:30 • 18:30
  • mercoledì        8:30 • 18:30
  • giovedì                8:30 • 18:30
  • venerdì              8:30 • 18:30
  • sabato                8:30 • 12:30
  • domenica          CHIUSO

ORARIO CONTINUO

GRANAROLO DELL'EMILIA


  • lunedì                 8:00 • 18:30
  • martedì              8:00 • 18:30
  • mercoledì        8:00 • 18:30
  • giovedì                8:00 • 18:30
  • venerdì              8:00 • 18:30
  • sabato                8:00 • 12:00
  • domenica         CHIUSO

PAUSA PRANZO 12:30 • 14:00

LINKS


SOCIAL

Facebook
TWITTER
YouTube
Instagram

Follow Us Officina Cotabo_Ipergomme